-
- Home
- Aperture Sentieri
- I sentieri della Fortezza ci aspettano!
I sentieri della Fortezza ci aspettano!
Aperture Sentieri 5 Aprile 2020Inaugurazione virtuale dei sentieri della Fortezza
Il tratto di sentiero su cui avremmo voluto condurvi oggi (e che intanto vi presentiamo virtualmente qui) è un percorso per noi molto importante perchè rappresenta la spina dorsale del progetto delle Mulattiere e ci connette al resto d’Italia.
Nel cuore del Sentiero Italia
Il nostro sentiero si snoda per circa 15 km. e fa parte del trekking più lungo al Mondo: il SENTIERO ITALIA, nato nel 1980 dall’intuizione di alcuni appassionati, è un tracciato escursionistico che attraversa tutte le regioni italiane. Ancora una volta, chiudete gli occhi e provate a usare l’immaginazione (o, se vi manca memoria visiva o geografica, aiutatevi pure con una mappa). Ci muoviamo a nord verso Arquata – Visso – attraversando l’Appennino Bolognese fino ad arrivare a Trieste. A sud invece incontriamo Valle Castellana, poi l’Abruzzo e via via giù fino ad arrivare alle isole e terminare in Sardegna.
Il percorso della Fortezza
Il percorso principale, che oggi inauguriamo insieme a voi, si sviluppa in gran parte sulla cresta spartiacque tra il fiume Tronto e il torrente Castellano. Attraversa luoghi molto suggestivi come la fortificazione di Montecalvo (la cui costruzione risale a ben prima del mille, di cui restano oggi pochi ruderi), la foresta di San Gerbone, il Bosco del Maularo e la Macera della Morte.
Partendo dal valico di S Paolo si percorre il crinale da cui è possibile scendere su vie laterali e raggiungere le Frazioni di Pito con le storie dei suoi Lupi, Pozza e Umito con il Cimitero/Sacrario della Resistenza , San Martino con il portale della chiesa scolpito in Arenaria fino a giungere al punto più alto, La Macera a 2073 slm dove troviamo il termine di confine di tre regioni, in antichità confine Stato Pontificio Regno due Sicilie. Ci troviamo nel Parco Naturale del Gran Sasso e i Monti della Laga, un territorio ricco di biodiversità e una scenografia verde boscosa ricca di specie.
Negli anni il sentiero è stato curato e tenuto aperto dagli abitanti consentendo l’accesso alle loro proprietà, anche per raggiungere la montagna durante la migrazione stagionale delle greggi, la “transumanza”. Ogni anno agli inizi di giugno, decine di greggi di pecore (da poche decine fino a migliaia di capi) percorrevano questi sentieri per poi ridiscendere in autunno. Ad un primo progetto di ripristino del Parco Gran Sasso nel 2000, è seguita tre anni fa una seconda manutenzione del sentiero e rinnovo della segnaletica ad opera della sezione locale CAI, con la prospettiva nazionale di creare entro il 2020 un percorso strutturato e un itinerario permanente, percorribile da nord a sud che celebri le bellezze d’Italia.
La riapertura
L’evento di riapertura era programmato per oggi, 5 Aprile 2020 e predeva una passeggiata inaugurale insieme a tutti voi e una conferenza sul turismo sostenibile. Invece dobbiamo avere ancora un pò di pazienza. I monti ce l’hanno, e da millenni sono qui. In natura tutto torna, come le stagioni o il sole dopo una tempesta… torneranno anche i giorni delle nostre passeggiate, con le dovute precauzioni. Ci teniamo intanto a raccontarvi di questa giornata e di tutte le realtà che vi hanno contribuito. Saranno loro ad accogliervi presto, non appena sarà possibile.
Oggi ci avrebbe raggiunto il gruppo VA SENTIERO che sta portando avanti un bellissimo progetto che in due anni percorrerà l’italia delle terre alte.Con il contributo, la collaborazione e il patrocinio di tante realtà nazionali, l’obiettivo di Va Sentiero è quello di richiamare l’attenzione pubblica sull’esistenza di questo tesoro e sulla necessità di tutelarlo con la possibilità di condividere con loro una parte dell’esperienza iscrivendosi sul sito.
L’evento di riapertura rientrava anche nel programma IT.A.CA’ Off nell’ambito del Festival del turismo responsabile IT.A.CÀ che mira a creare relazioni innovative e vincenti divulgando i dei principi del turismo responsabile .
Con la collaborazione dell’ Ecomuseo della via Salutaria per l’allestimento di un nuovo spazio espositivo di presentazione del territorio e lo studio e la ricerca delle tradizioni del territorio.
In Collegamento con comune di Arquata e il progetto Arquata Potest con cui ci saremo connessi sulla Macera al loro progetto di recupero della rete sentieristica avviato già da qualche anno.
Insieme a noi per questa giornata:
*Comune di Acquasanta Terme
*Proloco Acquasanta Terme
*Fondazione Carisap
*Comune Arquata
*Arquata Potest
*Comune di Valle Castellana
*Sentiero Italia Cai
*Cai Ascoli
*Cai Teramo
*Va Sentiero
*Itaca Festival
*San Martino di Montecalvo
*Gran Sasso Laga Park
*Ecomuseo della Via Salutaria
* Complesso bandistico di Acquasanta Terme “Luigi Sabatini”