Nell’ambito del progetto “Le Antiche Vie Mulattiere dell’Acquasantano”, al fine di incentivare la ripresa turistica dei territori coinvolti, si intende attivare una serie di percorsi innovativi di turismo esperienziale realizzati secondo il disciplinare Storyliving Experience™: una metodologia innovativa e professionale che consente di realizzare prodotti di turismo esperienziale realmente “memorabili, unici e irripetibili”sulla base del Genius loci, costruendo relazioni profonde con i “locals” del territorio e mettendo il turista nella posizione di diventare protagonista di una avventura coinvolgente, giocosa, fortemente emozionale e relazionale.
Per sviluppare prodotti di questo livello, che hanno l’ambizione di diventare vere e proprie “attrazioni” per il territorio capaci di adattarsi facilmente ai diversi target di mercato, il progetto Mulattiere intende investire nell’acquisizione in loco delle necessarie competenze professionali e ha deciso di finanziare, grazie al supporto di Fondazione Carisap, il percorso formativo per i professionisti locali che vorranno specializzarsi come Operatore per il Turismo Esperienziale fino alla iscrizione al registro professionale gestito dalla associazione professionale ASSOTES accreditata a tale scopo dal Ministero dello Sviluppo Economico secondo la legge 4/2013.
La docenza del percorso formativo sarà seguita dal personale del Progetto Artès organizzazione leader in Italia nel turismo esperienziale professionale avendo formato dal 2015 ad oggi ormai più di 500 persone in questo specifico settore di mercato.
Il corso prevede un percorso formativo di 64 ore assistito da docenti accreditati (32 ore nel corso introduttivo e 32 ore nel corso avanzato) i candidati devono mettere in conto che il percorso di alta formazione prevede un proprio investimento in autoapprendimento per un tempo valutato in circa 36 ore addizionali per un totale di 100 ore.
Le prime 32 ore relative al corso introduttivo si svolgeranno in modalità on-line nei giorni 23, 25 febbraio, 4, 9 Marzo.
Le successive 32 ore si svolgeranno con un calendario concordato con i partecipanti e comunque con l’obiettivo di completare il percorso non oltre aprile/maggio 2021.
I candidati che avranno completato il percorso formativo secondo il programma previsto, potranno accedere in modo non oneroso all’esame di accesso al registro professionale ASSOTES e quindi perfezionare la propria iscrizione secondo le modalità previste dal regolamento associativo. (www.assotes.it).
Si consideri che a fronte di un listino di 1950 euro + iva per accedere al percorso formativo completo per diventare Operatore per il turismo esperienziale ogni partecipante verserà, a titolo di quota di compartecipazione al Progetto Artès 250 euro come quota una tantum di ingresso, la rimanenza sarà integrata dal progetto Mulattiere secondo gli accordi con l’organizzazione del Progetto Artès.
Al termine del percorso si realizzerà un catalogo integrato di prodotti esperienziali di alto livello che contribuirà ad alzare il valore percepito del territorio di riferimento. In funzione degli sviluppi e delle motivazioni si valuteranno le modalità di collaborazione ed ingresso nel club di prodotto nazionale JoynPlayce i cui aderenti condividono la titolarità di almeno un prodotto di turismo esperienziale realizzato, secondo il disciplinare Storyliving Experience™,da un operatore di turismo esperienziale iscritto ad ASSOTES.
A partire da oggi, 14 Febbraio 2021 si aprono le candidature per aderire a questo percorso formativo e professionale secondo i contenuti dettagliati che verranno consegnati a chi manifesterà il proprio interesse.
I posti disponibili sono n.4 più n.1 riserva.
Prerequisiti di partecipazione:
- Diploma di scuola superiore o titolo equivalente
- Donna di età compresa tra i 18 e i 35 anni
- Residenza nella provincia di Ascoli Piceno
- Evidenti capacità relazionali, empatia, solarità, saper sorridere
- Esperienza pregressa e titolo nella conduzione o animazione di gruppi (Per es. Essere guida turistica, accompagnatore, guida ambientale, guida bike o mountain bike, guida cavallo,
- Esperienza pregressa nell’attivazione, partecipazione, frequenza di attività o percorsi formativi in territorio acquasantano
- Avere padronanza della lingua inglese sufficiente a gestire ed intrattenere gruppi madrelingua
- Essere appassionati ed esperti (ovvero avere titoli o evidenza di reputazione) in almeno un tematismo specificatamente legato al Genius loci del territorio su cui si intenderà ancorare la progettazione di un proprio palinsesto esperienziale. Per esempio: arte, artigianato, storia, cultura, leggende e tradizioni, storia, natura e mondo rurale, enogastronomia, spiritualità (laica o religiosa), mondo del romanticismo, esperienze adrenaliche nel territorio
- Avere sufficiente flessibilità e disponibilità di tempo per organizzare la erogazione del servizio turistico durante tutto l’anno (indicare i giorni della settimana e i mesi dell’anno in cui si può essere disponibili con il sufficiente preavviso)
Modalità di presentazione delle domande:
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12:00 di giovedì 18 febbraio a mezzo mail all’indirizzo: info@mulattiere-acquasanta.com e dovranno essere corredate di:
- Curriculum vitae aggiornato
- Lettera motivazionale
- Contatti mail e telefonici
Alla scadenza, verranno pubblicati i nominativi delle candidate ammesse al percorso formativo.
La commissione di valutazione si riserva di contattare i candidati per eventuali colloqui di approfondimento ai contatti riportati in fase di trasmissione delle domande.
Una volta redatta la graduatoria, la stessa verrà pubblicata sul sito www.mulattiere-acquasanta.com.
Modalità di pagamento della quota di compartecipazione:
Il versamento della quota di compartecipazione dovrà avvenire in un’unica soluzione, a mezzo bonifico bancario, sul conto corrente dedicato al progetto Mulattiere entro il 21 febbraio 2021.
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO ACQUASANTA TERME
CODICE IBAN
IT96S0306909606100000164518
CAUSALE – PROGETTO MULATTIERE – FORMAZIONE ARTES
Per maggiori informazioni si prega di inviare una mail a info@mulattiere-acquasanta.com.
ESITO
Riportiamo di seguito i nominativi delle candidate ammesse al percorso formativo, in ordine alfabetico:
Capone Sofia
Dionisi Beatrice
Giannetti Simona
Nicu Valeria