• ITINERARI
    • I SENTIERI DEI BRIGANTI
      • 1 – Anello del mulino
      • 2 – Anello di Fleno – S Martino – Rotili
      • 3 – Anello Piccolo San Gregorio
      • 4 – Ponte d’Arli – Mulino Piedicava
      • 5 – Anello dei Briganti lungolago
      • 17 – Anello Fleno – S. Gregorio
      • 18 – San Gregorio – Rocca Montecalvo
      • 19 – Ponte D’Arli – Talvacchia
      • 20 – Anello di Arola
    • IL MONASTERO, IL CASTELLO, IL MULINO
      • 6 – Paggese – Luco – Mulino
      • 7 – Anello Valledacqua
      • 12 – Rotili – Arola
      • 13 – Case Rotili | Paggese
    • I SENTIERI DELLA FORTEZZA
      • 14 Pito – Monte Libretti
      • 15 – S Paolo – Rocca di MC – Macera – S Martino
    • AI CONFINI DELLA LAGA
      • 9 – Anello di Cagnano
      • 10 – Cagnano Pomaro
      • 11 Anello di Pomaro
    • LE VIE DELL’ACQUA
      • 16 – Umito – Volpara
      • 21 – Umito – Cascate Prata
    • IL SENTIERO ALLE TERME
      • 8 – San Vito – Il Pizzo – Santa Maria
  • ATTIVITÀ
    • DICONO DI NOI
      • TG Corona
    • EVENTI
      • TRAME DI TRAVERTINO
      • FOTOGRAF* IN RESIDENZA
    • FORMAZIONE
      • StoryLiving Artes
    • PROGETTI
      • Apprendisti Ciceroni
  • BORGHI
    • Acquasanta Terme
    • Cagnano
    • Paggese
    • San Gregorio
    • Fleno
  • GALLERY
    • Video
  • BLOG
    • Sentieri
    • Storie
search
  • IT
  • EN
  •  
  • Acquasanta Terme

    Le Antiche vie Mulattiere

    1. Home
    2. Trame di Travertino

TRAME DI TRAVERTINO

IL PROGETTO

Trame di Travertino, promosso dal Comune di Acquasanta Terme in collaborazione con il Comitato Sisma Centro Italia-Tavolo di Coordinamento dell’Alta Valle del Tronto, sostenuto da Confindustria, CGIL, CISL, UIL e realizzato dall’Associazione Terra Vettore APS (www.terravettore.it, coordinamento: Pierluigi Giorgi, Patrizia Gagliardi, Giulia Menzietti) è un progetto di durata biennale, che intende rilanciare i territori colpiti dal sisma dell’Italia centrale. Nell’alta valle del fiume Tronto emerge un significativo numero di cave di travertino; questa pietra costituisce la materia e lo strumento che il progetto mette in campo per valorizzare risorse e potenzialità del patrimonio materiale e immateriale.

Ascolta l'audioguida

PRIMA EDIZIONE 2020

La prima fase si è conclusa con la riapertura del percorso escursionistico dell’anello di Valledacqua (da Paggese a Valledacqua passando per Castel di Luco): un antico sentiero trasformato in un suggestivo itinerario di installazioni in travertino a cielo aperto. Il percorso, di interesse storico – naturalistico, ripristinato dal progetto Le Antiche Vie Mulattiere dell’Acquasantano, intercetta delle emergenze di pregio come Castel di Luco e il Monastero di Valledacqua. In tale scenario, nel tratto iniziale del percorso, il Simposio Trame di Travertino 2020 ha collocato delle opere in travertino site specific, realizzate da artisti residenti nel cratere, selezionati da una call for artist.

3
40
5
60

SECONDA EDIZIONE 2021

Nell’edizione 2021 questo suggestivo dialogo tra travertino, arte e paesaggio è stato implementato con l’inserimento di altri 4 interventi, realizzati da altri artisti selezionati tramite call. In questa seconda fase la fruizione del cammino è stata estesa ad un pubblico più ampio, in una logica inclusiva capace di offrirne l’esperienza anche a persone con disabilità. Il percorso artistico di Trame di Travertino, curato dall’Associazione Terra Vettore, offre oggi al pubblico la possibilità di interagire con un totale di 12 installazioni in travertino, in un tratto che si estende principalmente da Paggese a Castel di Luco. Il percorso, certificato da Officina dei sensi è garanzia di accessibilità e sicurezza per una esperienza sensoriale in contesto esclusivo.

Trame di Travertino è dedicato alla memoria di
Pietro Tancredi

Il travertino per le opere è stato fornito dalla
Cava Tancredi di Acquasanta.

terravettore.it

GLI ARTISTI

Lucia Andreaozzi

Sybilla, 2021

Antonio De Marini

Sentinella della Pace, 2020

Gianluca Staffonali

L’offerta di Dante, 2020

Ado Brandimarte

Vertigo, 2020

Valentino Giampaoli

Dialoghi, 2020

Valeria Talamonti

Tane, 2021

Davide Calvaresi

Più, 2021

Petra Lange

Unione, 2020

Alessandro Virgulti

Lavagna, 2020

Francesco Cardarelli

Trame, Rame, Rami, 2020

Umberto Maoloni

Viaggia con me, 2021

info@mulattiere-acquasanta.com

Acquasanta Terme - AP Italia
Privacy Policy

© 2019 Mulattiere Acquasanta
  • ITINERARI
    +
    • I SENTIERI DEI BRIGANTI
      +
      • 1 – Anello del mulino
      • 2 – Anello di Fleno – S Martino – Rotili
      • 3 – Anello Piccolo San Gregorio
      • 4 – Ponte d’Arli – Mulino Piedicava
      • 5 – Anello dei Briganti lungolago
      • 17 – Anello Fleno – S. Gregorio
      • 18 – San Gregorio – Rocca Montecalvo
      • 19 – Ponte D’Arli – Talvacchia
      • 20 – Anello di Arola
    • IL MONASTERO, IL CASTELLO, IL MULINO
      +
      • 6 – Paggese – Luco – Mulino
      • 7 – Anello Valledacqua
      • 12 – Rotili – Arola
      • 13 – Case Rotili | Paggese
    • I SENTIERI DELLA FORTEZZA
      +
      • 14 Pito – Monte Libretti
      • 15 – S Paolo – Rocca di MC – Macera – S Martino
    • AI CONFINI DELLA LAGA
      +
      • 9 – Anello di Cagnano
      • 10 – Cagnano Pomaro
      • 11 Anello di Pomaro
    • LE VIE DELL’ACQUA
      +
      • 16 – Umito – Volpara
      • 21 – Umito – Cascate Prata
    • IL SENTIERO ALLE TERME
      +
      • 8 – San Vito – Il Pizzo – Santa Maria
  • ATTIVITÀ
    +
    • DICONO DI NOI
      +
      • TG Corona
    • EVENTI
      +
      • TRAME DI TRAVERTINO
      • FOTOGRAF* IN RESIDENZA
    • FORMAZIONE
      +
      • StoryLiving Artes
    • PROGETTI
      +
      • Apprendisti Ciceroni
  • BORGHI
    +
    • Acquasanta Terme
    • Cagnano
    • Paggese
    • San Gregorio
    • Fleno
  • GALLERY
    +
    • Video
  • BLOG
    +
    • Sentieri
    • Storie