Raggiungete il piccolo Borgo di Cagnano (490 m circa), situato su uno sperone di roccia sopra l’abitato di Acquasanta Terme, probabilmente risalente a prima dell’anno mille, con le sue piccole e costruzioni in pietra merita una visita.
Seguite le frecce segnavia. Intorno al sentiero che si inerpica verso monte, lasciando il torrente Rio poco sotto, potete ammirare muretti a secco molto alti. Salite fino ad arrivare alla radura di Contrada Lago e seguite le frecce che indicano Pomaro. Tracce di un lavatoio tra la vegetazione e alcune abitazioni sopra e sotto la strada testimoniano la presenza di un centro abitato.
Il tracciato è sempre evidente, e percorso dai mezzi che stanno lavorando all’impianto di vigneti sui terreni circostanti. Si tratta di un ambizioso progetto di reintroduzione di una coltura dismessa ormai da anni, un ottimo segnale di rigenerazione.
La scenografia alterna scorci sulla vallata, castagneti e pinete.
Arrivate a Pomaro, anch’essa tra le frazioni più antiche del comune di Acquasanta Terme. Le sue abitazioni in bianco travertino sono sparse in gruppi di case su una pittoresca radura soleggiata.
Qui potete visitare il paese o raggiungere l’Agriturismo il Roccolo.