Passando per costa Straccione, le Piane, Colle Izzano e Colle Ciufolone
Anello di Pomaro
La frazione di Pomaro è una delle più antiche del comune di Acquasanta Terme, le sue abitazioni in bianco travertino sono sparse in gruppi di case su una pittoresca radura soleggiata.
Il sentiero ad anello inizia dalla parte alta del paese.
Arrivate alla casa torre, costeggiatela e proseguite per il sentiero che sale verso il Colle della Croce. Una volta all’incrocio, andate verso sinistra come indicato dalle frecce e imboccate il viale che entra dentro una pineta. La strada è confine del Parco.
Proseguendo, dopo un pò la pista inizia a scendere verso contrada Lago, tracce di un lavatoio e alcune abitazioni sopra e sotto strada testimoniano la presenza di un centro abitato.
Arriviamo ora ad una radura dove il sentiero incontra la via che sale da Acquasanta-Cagnano e prendete a destra. Il nostro anello che sale verso monte arriva alla strada provinciale, l’attraversa e rientra nel bosco.
Seguite il sentiero, tenendo sempre la destra (a meno che non vogliate deviare verso Case Rotili) e iniziate a scendere.
Arrivate sulla provinciale in asfalto, che dovete percorrere per un tratto. Da qui potete ammirare il panorama con i resti della fortezza di Montecalvo e la Frazione di Pito nella parte bassa della vallata.
Riprendete il sentiero di terra battuta in prossimità di una costruzione in cemento, località Piane di Pito, andando verso colle Izzano. Attraversate il belvedere delle querce sulla pietra e proseguite fino ad arrivare a Vena Corvara un suggestivo anfiteatro di roccia sotto Colle Ciufolone) dove si narra che i briganti nell’800 avessero piazzato una postazione d’avvistamento.
Continuate il sentiero che pian piano rientra in una pineta e arriva a Pomaro. Da qui potete chiudere l’anello e deviare verso la parte bassa di Pomaro e raggiungere l’Agriturismo il Roccolo.