Case Rotili-Arola
Giunti a Case Rotili (920 m circa) si attraversa il piccolo Paese e si percorre il tratturo che, in piano, prosegue in direzione nord-est. Con alcuni saliscendi si oltrepassa Acquedotto Fontana delle “Tinnole” e quindi si raggiunge un quadrivio su una radura (900 m circa). Proseguire verso destra. Dopo un breve tratto pianeggiante si giunge ad un bivio dove si lascia il tracciato principale (più marcato e in salita) e si continua su quella di sinistra più pianeggiante. Sotto un folto castagneto, si incrocia di nuovo la strada lasciata in precedenza, in corrispondenza del fosso Stello (917 m). Da qui si prosegue verso sinistra; prima in lieve salita fino ad un bivio a quota 944 m, sotto il monte Pretarolo, poi in discesa sempre più accentuata fino a raggiungere il borgo di Arola di sopra (717 m).
Arola-Case Rotili
Giunti ad Arola di sopra, è possibile parcheggiare l’auto davanti alla chiesa del paese (717 m). Dalla chiesa si segue la strada asfaltata fino a dove questa termina; qui si continua per la strada bianca che sale e poco oltre forma un bivio (740 m circa). Continuare sul ramo di destra e ancora pochi metri altro bivio (750 m circa). Qui si continua per il ramo di sinistra dapprima in leggera salita poi per su pendenza più sostenuta. Sempre seguendo la strada, a quota 944 m, si giunge ad un bivio sotto il monte Pretarolo. Prendere a destra, su una strada in terra battuta che prosegue in piano. Dopo questo tratto semi-pianeggiante, si attraversa il fosso Stello e subito dopo, ad un bivio, si prosegue per la pista di destra (917 m). Si attraversa un castagneto e si riprende la strada lasciata al fosso. Ancora un breve tratto e si raggiunge un quadrivio su una radura (900 m circa, 1:00 ora). Prendere a sinistra e proseguire su un tratturo che con alcuni brevi saliscendi, prima oltrepassa l’ Acquedotto Fontana delle “Tinnole” e poco oltre giunge al piccolo borgo di Case Rotili (920 m circa).