La splendida frazione di Pito purtroppo paga un alto prezzo allo spopolamento e ai danni del sisma.
Questo pittoresco borgo conserva intatto il fascino d’ altri tempi.
Posto alla confluenza di una vallata, i monti le fanno da corollario a protezione.
Tra portali scolpiti nell’arenaria e assottigliati dal tempo, siamo in uno dei più antichi paesini del territorio d’Acquasanta (vi sono documenti a partire dal 1039).
Arrivati alla piazzetta seguite le frecce che vi indicano la partenza del sentiero, salite le scalette e attraversate il borgo a monte verso destra.
Il sentiero è ampio nella prima parte, poi si riduce un po’.
Salite, costeggiate un lungo masso spaccato e riprendete l’ampio sentiero.
Il sentiero si sviluppa tutto sotto boschi di querce e castagni. Arrivate a Colle dell’Aragliene, entrando nel Sentiero Italia e proseguite verso destra fino a Monte Libretti, dove potete godere del panorama verso la Vallata del Castellano e riposarvi sulle conce di Arenaria.