• SENTIERI
    • I SENTIERI DEI BRIGANTI
      • 17 – Anello Fleno – S. Gregorio
      • 18 – San Gregorio – Rocca Montecalvo
      • 19 – Cervara | Talvacchia
      • 20 San Gregorio Arola
    • IL MONASTERO, IL CASTELLO, IL MULINO
      • 6 – Paggese – Luco – Mulino
      • 7 – Anello Valledacqua
      • 12 – Rotili – Arola
      • 13 – Case Rotili | Paggese
    • I SENTIERI DELLA FORTEZZA
      • 15 – S Paolo – Rocca di MC – Macera – S Martino
    • AI CONFINI DELLA LAGA
      • 9 – Anello di Cagnano
      • 10 – Cagnano Pomaro
      • 11 Anello di Pomaro
    • LE VIE DELL’ACQUA
      • 16 – Umito – Volpara
      • 21 – Umito – Cascate Prata
    • IL SENTIERO ALLE TERME
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
      • TRAME DI TRAVERTINO
      • FOTOGRAF* IN RESIDENZA
    • ACCOGLIENZA
      • DOVE MANGIARE
      • DOVE DORMIRE
    • FORMAZIONE
      • StoryLiving Artes
  • GALLERY
  • BLOG
    • APERTURE
    • STORIE
  • CONTATTI
search
  • IT
  • EN
  •  
  •  

     

    1. Home
    2. Trekking 20

20 San Gregorio | Arola

Dal Borgo dei Briganti verso valle.

Il tuo browser non supporta i video.

San Gregorio | Arola

Partite da San Gregorio, dalla piazzetta secondaria dove un tempo c’era l’Osteria della “Roscia”.

Il sentiero scende in diagonale e taglia il Monte Sette Fate a mezza costa. Il primo tratto con pendenza regolare in un sottobosco esposto ad est, gradevole e fresco durante le passeggiate estive.

Il sentiero torna in piano in prossimità del fosso di Ritricina che raccoglie l’acqua che scende tra il Monte Settefate e il Monte Teglia e si congiunge poi al fosso Cervara andando ad alimentare le pale del mulino di Piedicava dopo circa 600 mt di dislivello.

La presenza costante di acqua favorisce la crescita di piante amanti dell’umidità. Curiosità: “Lu Petacc” ( Farfaraccio) è una pianta che cresce rigogliosa con foglie tonde dal diametro esagerato (anche di 40 cm). Piegata a mo’ di bicchiere veniva usata per bere acqua dalle sorgenti, oppure, come gli anziani raccontano, veniva impiegato come rimedio naturale in caso di fratture e contusioni.

Riprendendo il sentiero incontriamo una faggeta appena rigenerata dal taglio periodico degli arbusti e continuiamo. Dopo aver superato un masso sulla strada, proseguiamo fino ad arrivare alla parte finale, “U Sasso’ ”, architrave di vegetazione e quinte di rocce, che era un punto di incontro tra chi saliva da Arola-Acquasanta e chi scendeva da San Gregorio e dal versante teramano.

La vista Panoramica in questo punto si apre sui prati di Arola, la vallata sottostante e il corollario di Monti che troviamo di fronte.

Una maxi panchina vi accoglierà sul punto più esposto.

Scendete verso i prati e aguzzate la vista: in questo tratto è facile avvistare caprioli, lepri o cinghiali che transitano indisturbati.

Una volta giunti ad una radura, rimanete a filo del bordo inferiore per non rovinare il raccolto.

Raggiungete la strada bianca percorsa solitamente dai mezzi che lavorano il terreno. Continuate a scendere e dopo breve sarete giunti ad Arola.

Da qui potete scegliere tra: scendere al mulino di Piedicava, risalire per Cervara formando un anello, oppure imboccare la strada bianca che sale a sinistra e conduce a Case Rotili, Fleno e chiudere il secondo anello.

© OpenStreetMap contributors

Scarica la traccia GPX

MORE INFO

Approfondimento descrittivo e schematico del sentiero

Altitudine Max
1008 mt
Difficoltà
Media
Distanza
2,8 km
  • Dettagli

Dettagli

DifficoltàMedia
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Alt. min.741
Periodo consigliatomarzo - novembre
logo fondazione carisap
Acquasanta Terme - AP Italia
Privacy Policy
© 2019 Mulattiere Acquasanta
info@mulattiere-acquasanta.com
  • SENTIERI
    +
    • I SENTIERI DEI BRIGANTI
      +
      • 17 – Anello Fleno – S. Gregorio
      • 18 – San Gregorio – Rocca Montecalvo
      • 19 – Cervara | Talvacchia
      • 20 San Gregorio Arola
    • IL MONASTERO, IL CASTELLO, IL MULINO
      +
      • 6 – Paggese – Luco – Mulino
      • 7 – Anello Valledacqua
      • 12 – Rotili – Arola
      • 13 – Case Rotili | Paggese
    • I SENTIERI DELLA FORTEZZA
      +
      • 15 – S Paolo – Rocca di MC – Macera – S Martino
    • AI CONFINI DELLA LAGA
      +
      • 9 – Anello di Cagnano
      • 10 – Cagnano Pomaro
      • 11 Anello di Pomaro
    • LE VIE DELL’ACQUA
      +
      • 16 – Umito – Volpara
      • 21 – Umito – Cascate Prata
    • IL SENTIERO ALLE TERME
  • ATTIVITÀ
    +
    • EVENTI
      +
      • TRAME DI TRAVERTINO
      • FOTOGRAF* IN RESIDENZA
    • ACCOGLIENZA
      +
      • DOVE MANGIARE
      • DOVE DORMIRE
    • FORMAZIONE
      +
      • StoryLiving Artes
  • GALLERY
  • BLOG
    +
    • APERTURE
    • STORIE
  • CONTATTI