• ITINERARI
    • I SENTIERI DEI BRIGANTI
      • 1 – Anello del mulino
      • 2 – Anello di Fleno – S Martino – Rotili
      • 3 – Anello Piccolo San Gregorio
      • 4 – Ponte d’Arli – Mulino Piedicava
      • 5 – Anello dei Briganti lungolago
      • 17 – Anello Fleno – S. Gregorio
      • 18 – San Gregorio – Rocca Montecalvo
      • 19 – Ponte D’Arli – Talvacchia
      • 20 – Anello di Arola
    • IL MONASTERO, IL CASTELLO, IL MULINO
      • 6 – Paggese – Luco – Mulino
      • 7 – Anello Valledacqua
      • 12 – Rotili – Arola
      • 13 – Case Rotili | Paggese
    • I SENTIERI DELLA FORTEZZA
      • 14 Pito – Monte Libretti
      • 15 – S Paolo – Rocca di MC – Macera – S Martino
    • AI CONFINI DELLA LAGA
      • 9 – Anello di Cagnano
      • 10 – Cagnano Pomaro
      • 11 Anello di Pomaro
    • LE VIE DELL’ACQUA
      • 16 – Umito – Volpara
      • 21 – Umito – Cascate Prata
    • IL SENTIERO ALLE TERME
      • 8 – San Vito – Il Pizzo – Santa Maria
  • ATTIVITÀ
    • DICONO DI NOI
      • TG Corona
    • EVENTI
      • TRAME DI TRAVERTINO
      • FOTOGRAF* IN RESIDENZA
    • FORMAZIONE
      • StoryLiving Artes
    • PROGETTI
      • Apprendisti Ciceroni
  • BORGHI
    • Acquasanta Terme
    • Cagnano
    • Paggese
    • San Gregorio
    • Fleno
  • GALLERY
    • Video
  • BLOG
    • Sentieri
    • Storie
search
  • IT
  • EN
  •  
  •  

     

    1. Home
    2. Trekking 7

7 Anello di Valledacqua

Da Paggese a Valledacqua passando per Luco

Il tuo browser non supporta i video.

Anello Valledacqua

Dalla piazza di Paggese (447 m) si prende, a destra, la strada che in leggera discesa costeggia la chiesa di San Lorenzo.
Si attraversa il borgo percorrendo le strette stradine dove è possibile ammirare le Pietre Parlanti  (iscrizioni latine sui portali o sulle cornici delle finestre) e seguendo una via lastricata si raggiunge iun fontanile recentemente ristrutturato.
Proseguendo dopo breve si giunge ad un bivio, alle prime case di Luco, sotto l’omonimo castello (10 minuti).
Prendere a sinistra e proseguire nel bosco per una pista.
Dopo questo tratto nella vegetazione il sentiero sbuca su una vasta radura, la si risale fino ad incontrare la “panchina del ciliegio” e incrociare una strada asfaltata.
Verso destra, si continua sulla strada e si costeggiano le case del borgo di Valledacqua (570 m, 0:45 ore).
Sempre su strada pianeggiante, si continua e ci si lascia sulla destra l’abbazia di Valledacqua.
Ancora un breve tratto e ad un bivio si lascia la strada asfaltata e si segue a sinistra una pista sterrata che sale in un bosco di querce.
Quando il percorso si addolcisce, si attraversa una radura e si incrocia una strada con una fattoria nei pressi.
Si prosegue per pochi metri verso destra poi, verso sinistra, si segue un sentiero che costeggia degli alberi al margine di una radura.
Il sentiero scende deciso fino ad incrociare una strada asfaltata.
La si attraversa e si continua dritti fino ad incrociare di nuovo la strada.
A sinistra,si percorre la strada per un brevissimo tratto quindi, verso destra, si riprende il sentiero.
Per questo si ritorna a Luco.
Alle prime case si prende a sinistra ed in breve si è all’incrocio raggiunto all’andata.
Per lo stesso itinerario si ritorna a Paggese (1:30 ore).

© OpenStreetMap contributors

Scarica la traccia GPX

MORE INFO

Approfondimento descrittivo e schematico del sentiero

Altitudine Max
571 mt
Difficoltà
Media
Distanza
4 km
  • Dettagli

Dettagli

DifficoltàMedia
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Alt. min.580
Periodo consigliatomarzo - novembre

info@mulattiere-acquasanta.com

Acquasanta Terme - AP Italia
Privacy Policy

© 2019 Mulattiere Acquasanta
  • ITINERARI
    +
    • I SENTIERI DEI BRIGANTI
      +
      • 1 – Anello del mulino
      • 2 – Anello di Fleno – S Martino – Rotili
      • 3 – Anello Piccolo San Gregorio
      • 4 – Ponte d’Arli – Mulino Piedicava
      • 5 – Anello dei Briganti lungolago
      • 17 – Anello Fleno – S. Gregorio
      • 18 – San Gregorio – Rocca Montecalvo
      • 19 – Ponte D’Arli – Talvacchia
      • 20 – Anello di Arola
    • IL MONASTERO, IL CASTELLO, IL MULINO
      +
      • 6 – Paggese – Luco – Mulino
      • 7 – Anello Valledacqua
      • 12 – Rotili – Arola
      • 13 – Case Rotili | Paggese
    • I SENTIERI DELLA FORTEZZA
      +
      • 14 Pito – Monte Libretti
      • 15 – S Paolo – Rocca di MC – Macera – S Martino
    • AI CONFINI DELLA LAGA
      +
      • 9 – Anello di Cagnano
      • 10 – Cagnano Pomaro
      • 11 Anello di Pomaro
    • LE VIE DELL’ACQUA
      +
      • 16 – Umito – Volpara
      • 21 – Umito – Cascate Prata
    • IL SENTIERO ALLE TERME
      +
      • 8 – San Vito – Il Pizzo – Santa Maria
  • ATTIVITÀ
    +
    • DICONO DI NOI
      +
      • TG Corona
    • EVENTI
      +
      • TRAME DI TRAVERTINO
      • FOTOGRAF* IN RESIDENZA
    • FORMAZIONE
      +
      • StoryLiving Artes
    • PROGETTI
      +
      • Apprendisti Ciceroni
  • BORGHI
    +
    • Acquasanta Terme
    • Cagnano
    • Paggese
    • San Gregorio
    • Fleno
  • GALLERY
    +
    • Video
  • BLOG
    +
    • Sentieri
    • Storie