• SENTIERI
    • I SENTIERI DEI BRIGANTI
      • 17 – Anello Fleno – S. Gregorio
      • 18 – San Gregorio – Rocca Montecalvo
      • 19 – Cervara | Talvacchia
    • IL MONASTERO, IL CASTELLO, IL MULINO
      • 6 – Paggese – Luco – Mulino
      • 7 – Anello Valledacqua
      • 12 – Rotili – Arola
      • 13 – Case Rotili | Paggese
    • I SENTIERI DELLA FORTEZZA
      • 15 – S Paolo – Rocca di MC – Macera – S Martino
    • AI CONFINI DELLA LAGA
      • 9 – Anello di Cagnano
    • LE VIE DELL’ACQUA
      • 16 – Umito – Volpara
      • 21 – Umito – Cascate Prata
    • IL SENTIERO ALLE TERME
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
      • TRAME DI TRAVERTINO
      • FOTOGRAF* IN RESIDENZA
    • ACCOGLIENZA
      • DOVE MANGIARE
      • DOVE DORMIRE
  • GALLERY
  • BLOG
    • APERTURE
    • STORIE
  • CONTATTI
search
  • IT
  • EN
  •  
  •  

     

    1. Home
    2. Trekking 13

13 Case Rotili | Paggese

Attraversando i borghi di Valledacqua e Luco

Il tuo browser non supporta i video.

Case Rotili | Paggese

Giunti a Case Rotili (920 m circa) si attraversa il piccolo Paese e si percorre il tratturo che, in piano, prosegue in direzione nord-est. Con alcuni saliscendi si oltrepassa Acquedotto Fontana delle “Tinnole” e quindi si raggiunge un quadrivio su una radura (900 m circa).  Proseguire dritto e scendere lungo il sentiero fino a Perlicocco. Attraversate la strada asfaltata e imboccate il sentiero che scende fino a Valledaqua. Potete sostare un po’ sulla “panchina del ciliegio” e ammirare il panorama di Castel di Luco e Paggese sullo sfondo.

Riprendete il sentiero fino ad una radura che incrocia la strada proveniente da Piedicava, continuate in discesa, attraversate un piccolo ruscello e risalite per il Borgo di Luco e l’omonimo Castello. Proseguite quindi verso Paggese fino alla piazza con la chiesa di San Lorenzo.

© OpenStreetMap contributors

Scarica la traccia GPX

MORE INFO

Approfondimento descrittivo e schematico del sentiero

Altitudine Max
920 mt
Difficoltà
Media
Distanza
5,7 km
  • Dettagli

Dettagli

DifficoltàMedia
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Alt. min.413
Periodo consigliatomarzo - novembre

Iniziativa realizzata insieme a:

logo fondazione carisap
Pro Loco
logo fondazione carisap
Gran Sasso Monti della Laga
Privacy Policy
Acquasanta Terme - AP Italia
© 2019 Mulattiere Acquasanta
info@mulattiere-acquasanta.com
  • SENTIERI
    +
    • I SENTIERI DEI BRIGANTI
      +
      • 17 – Anello Fleno – S. Gregorio
      • 18 – San Gregorio – Rocca Montecalvo
      • 19 – Cervara | Talvacchia
    • IL MONASTERO, IL CASTELLO, IL MULINO
      +
      • 6 – Paggese – Luco – Mulino
      • 7 – Anello Valledacqua
      • 12 – Rotili – Arola
      • 13 – Case Rotili | Paggese
    • I SENTIERI DELLA FORTEZZA
      +
      • 15 – S Paolo – Rocca di MC – Macera – S Martino
    • AI CONFINI DELLA LAGA
      +
      • 9 – Anello di Cagnano
    • LE VIE DELL’ACQUA
      +
      • 16 – Umito – Volpara
      • 21 – Umito – Cascate Prata
    • IL SENTIERO ALLE TERME
  • ATTIVITÀ
    +
    • EVENTI
      +
      • TRAME DI TRAVERTINO
      • FOTOGRAF* IN RESIDENZA
    • ACCOGLIENZA
      +
      • DOVE MANGIARE
      • DOVE DORMIRE
  • GALLERY
  • BLOG
    +
    • APERTURE
    • STORIE
  • CONTATTI